PROBLEMI RELAZIONALI

Le interazioni con gli altri sono al centro della nostra vita.
Influiscono sul nostro modo di vedere il mondo, sulle nostre scelte, sui nostri comportamenti ed abitudini. E, a loro volta, il nostro modo di vedere il mondo, le nostre scelte, i nostri comportamenti ed abitudini influiscono il modo in cui ci relazioniamo con gli altri.
Può essere che tu abbia difficoltà nelle tue interazioni quotidiane con gli altri (non riesci a dire di no, fatichi a dire quello che pensi, ti sembra di non essere visto/considerato dagli altri, non hai amici fidati, non ti piace come ti comporti con gli altri o come gli altri lo fanno con te…).
Oppure puoi avere difficoltà con una o più persone in particolare (figli, genitori, suoceri, amici, colleghi…), o star vivendo un momento difficile con il tuo/la tua partner (dipendenza affettiva, litigi, violenza psicologica, incomprensioni…).
Se ti stai chiedendo il motivo di queste difficoltà e come fare a superarle e migliorare queste interazioni, sei nel posto giusto.
Può essere che tu abbia difficoltà nelle tue interazioni quotidiane con gli altri (non riesci a dire di no, fatichi a dire quello che pensi, ti sembra di non essere visto/considerato dagli altri, non hai amici fidati, non ti piace come ti comporti con gli altri o come gli altri lo fanno con te…).
Oppure puoi avere difficoltà con una o più persone in particolare (figli, genitori, suoceri, amici, colleghi…), o star vivendo un momento difficile con il tuo/la tua partner (dipendenza affettiva, litigi, violenza psicologica, incomprensioni…).
Se ti stai chiedendo il motivo di queste difficoltà e come fare a superarle e migliorare queste interazioni, sei nel posto giusto.
- Difficoltà nella gestione dei rapporti familiari (genitori, figli, fratelli, suoceri, genitori adottivi etc.)
- Problemi con il partner (litigi, gelosie, tradimenti, conflitti, separazione)
-. Conflitti sul posto di lavoro (con colleghi o superiori)
- Fobia sociale o ansia nei contesti sociali
- Dipendenza affettiva
- Paura dell’abbandono
- Paura o rifiuto dell’intimità
- Difficoltà a stabilire e mantenere relazioni sentimentali ed amicali
- Isolamento sociale
- Difficoltà a porre dei limiti o ad esprimere i propri bisogni
- Eccessivo bisogno di approvazione e paura del giudizio degli altri
- Sensazione di sentirsi sempre “fuori posto” nelle relazioni
- Sensazione diffusa di non essere capiti o ascoltati
- Mancanza di fiducia nel prossimo
- Problemi con il partner (litigi, gelosie, tradimenti, conflitti, separazione)
-. Conflitti sul posto di lavoro (con colleghi o superiori)
- Fobia sociale o ansia nei contesti sociali
- Dipendenza affettiva
- Paura dell’abbandono
- Paura o rifiuto dell’intimità
- Difficoltà a stabilire e mantenere relazioni sentimentali ed amicali
- Isolamento sociale
- Difficoltà a porre dei limiti o ad esprimere i propri bisogni
- Eccessivo bisogno di approvazione e paura del giudizio degli altri
- Sensazione di sentirsi sempre “fuori posto” nelle relazioni
- Sensazione diffusa di non essere capiti o ascoltati
- Mancanza di fiducia nel prossimo
Le fasi del percorso.

1 - ESPLORAZIONE
Ti aiuterò a comprendere cosa avviene nelle relazioni che vivi con te stesso e con gli altri; come funziona per te il problema e quali meccanismi lo mantengono e lo nutrono. Andremo ad esplorare quali idee ti sei fatto/a sul problema, quali soluzioni hai tentato, i tuoi obiettivi e le tue aspettative di cambiamento.
2 - SPERIMENTAZIONE
Ti aiuterò a sperimentare nuovi modi di interagire con gli altri/con la persona che ti sta mettendo in difficoltà e a fare chiarezza sulle tue risorse personali e sui tuoi punti di forza.
3 - CAMBIAMENTO
Avrai una maggiore conoscenza di te stesso/a come persona, avrai sviluppato una maggiore autostima e autonomia e avrai individuato dei modi di interagire e di leggere le situazioni più funzionali e in linea con i tuoi obiettivi.

COLLOQUI DI 60 MINUTI

IN PRESENZA O ONLINE
